Product added to Wishlist
search

Lugana DOC Sorgente Citari

Il Lugana DOC Sorgente Citari nasce dalle uve delle vigne più giovani, raccolte per prime. Si presenta con un colore giallo paglierino tenue e riflessi verdolini. Al naso offre un bouquet intenso e persistente, con note fruttate e un delicato tocco minerale. In bocca è secco, armonico ed equilibrato, ideale per chi ama i vini freschi e raffinati.

Più informazioni
Abbinalo con
  • Pesce

  • Primi Piatti

  • Verdura

  • Crostacei

Lugana DOC Sorgente Citari
9,80 €
Tasse incluse
Quantità

Caratteristiche

TipologiaLugana

DenominazioneLugana DOC

Uvaggio100% Turbiana di Lugana

Gradazione alcolica12 %

Formato75 cl

ProvenienzaItalia

RegioneLombardia

OccasioneAperitivo
Cena romantica
Cena tra amici

AllergeniContiene solfiti

Per gustarlo al meglio

Quando bereAntipasti
Cena a base di carne
Cena a base di pesce
Primi piatti

BicchiereCalice

Premi e Riconoscimenti

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Citari

L'autenticità, la semplicità e la sincerità sono i valori che guidano la gestione della cantina Citari. La Cantina, situata ai piedi della Torre di San Martino della Battaglia, si estende su una superficie di 35 ettari, tutti gestiti direttamente e per la maggior parte situati su pendii collinari con vista sulla penisola di Sirmione e il Lago di Garda, con il versante a nord. Questi trentacinque ettari racchiudono quattro importanti denominazioni di origine controllata che rappresentano aree di grande rilevanza nella produzione vitivinicola italiana.

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non sai cosa scegliere?