Product added to Wishlist
search

Poggio ai Merli Toscana Merlot IGT Castellare di Castellina

Poggio ai Merli Toscana Merlot IGT Castellare di Castellina è un vino rosso avvolgente e strutturato, dal colore rubino profondo con riflessi violacei. Al naso esprime un bouquet intenso e complesso, con note di ribes nero, frutti di bosco e delicate sfumature speziate. Al palato è morbido, equilibrato e persistente, con un retrogusto che richiama le sue eleganti note aromatiche. Perfetto in abbinamento a carni rosse, selvaggina e piatti saporiti, esalta in particolare cinghiale e fegato, rendendo ogni assaggio un'esperienza unica.

Più informazioni
Abbinalo con
  • Formaggi Stagionati

  • Cotture alla Griglia

  • Carne Arrosto

  • Selvaggina

Poggio ai Merli Toscana Merlot IGT Castellare di Castellina
73,50 €
Tasse incluse
Quantità

Caratteristiche

TipologiaRosso Toscano

DenominazioneToscana IGT

Uvaggio100% Merlot

Gradazione alcolica14 %

Formato75 cl

ProvenienzaItalia

RegioneToscana

OccasioneCena romantica
Cena tra amici
Serata speciale

AllergeniContiene solfiti

Per gustarlo al meglio

Quando bereCena a base di carne
Degustazione formaggi
Grigliata
Primi piatti
Secondi di carne
Stufati e Brasati

BicchiereCalice Ballon

Premi e Riconoscimenti

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Castellare di Castellina

Nel cuore del Chianti Classico, a Castellina in Chianti, la rinomata azienda vinicola Castellare di Castellina ha giocato un ruolo attivo nel rinascimento del vino italiano fin dalla sua fondazione. Adottando uno stile moderno ma radicato nel territorio, la cantina è nata nel 1979 dall'unione dei poderi Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case, grazie all'impegno di Paolo Panerai. Fin dall'inizio, Panerai ha puntato sui vitigni storici della denominazione e su tecniche antiche come il governo all'uso toscano. Inoltre, per arricchire la tradizione, ha introdotto l'uso delle barrique, grazie ai consigli dell'enologo rinomato Emile Peynaud, considerato il padre dell'enologia moderna a Bordeaux. Per testimoniare la visione produttiva ecologica di Castellare di Castellina, ogni annata delle loro etichette presenta raffigurazioni di diverse specie di uccelli in via di estinzione, che sono vittime dell'uso irresponsabile di diserbanti e fitofarmaci nei vigneti.

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non sai cosa scegliere?