Product added to Wishlist
search

Vertigo Rosso delle Venezie IGT Livio Felluga

Colore rubino intenso e impenetrabile, Vertigo Rosso delle Venezie IGT Livio Felluga, sprigiona al naso un bouquet complesso e avvolgente: frutti di bosco in confettura, prugne secche, sentori di cannella, tabacco dolce, caffè tostato e legno bruciato. In bocca si presenta corposo e strutturato, con una trama tannica intensa e una lunga persistenza dal finale leggermente ammandorlato. Perfetto in abbinamento a primi piatti con ragù, carni arrosto e formaggi stagionati dal sapore deciso.

Più informazioni
Abbinalo con
  • Salumi

  • Primi Piatti

  • Formaggi Stagionati

  • Carne Rossa

Vertigo Rosso delle Venezie IGT Livio Felluga
15,80 €
Tasse incluse
Quantità

Caratteristiche

TipologiaRosso Veneto

DenominazioneRosso del Veneto IGT

UvaggioCabernet Sauvignon, Merlot

Gradazione alcolica13,5 %

Formato75 cl

ProvenienzaItalia

RegioneVeneto

OccasioneCena romantica
Cena tra amici

AllergeniContiene solfiti

Per gustarlo al meglio

Quando bereAntipasti
Cena a base di carne
Primi piatti
Secondi di carne

BicchiereCalice Ballon

Premi e Riconoscimenti

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Livio Felluga

Livio Felluga, figura simbolo dell’enologia friulana, ha avviato la sua attività nel 1956 a Brazzano di Cormòns, in provincia di Gorizia. È qui che ha preso vita il celebre fenomeno delle bottiglie “con la mappa”, ancora oggi icona dell’intera produzione. Grazie a numeri significativi e a un livello qualitativo d’eccellenza, la famiglia Felluga si è affermata tra le realtà vitivinicole di punta del Friuli e oltre. La gamma, armoniosa e autentica, valorizza al meglio i vitigni, mantenendo una caratteristica mineralità legata ai terreni di marne arenarie dei Colli Orientali. Dai raffinati Sauvignon e Friulano, passando per i rossi Cabernet e Merlot, si arriva al Terre Alte, vino simbolo della cantina, un capolavoro capace di evolversi con eleganza nel tempo.

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non sai cosa scegliere?