Product added to Wishlist
search

Aglianico Puglia IGP Òtre Cantine Teanum

Aglianico Puglia IGP Òtre Cantine Teanum è un vino rosso di notevole struttura senza eccessivi tannini. Presenta una profondità e un'intensità affascinanti, con un bouquet aromatico che evoca frutti rossi e accenni speziati. La sua ampiezza e la perfetta struttura lo rendono un partner ideale per le carni rosse, sia alla griglia che in umido.

Più informazioni
Abbinalo con
  • Cotture alla Griglia

  • Carne Arrosto

  • Selvaggina

  • Carne Rossa

Aglianico Puglia IGP Òtre Cantine Teanum
9,50 €
Tasse incluse
Quantità

Caratteristiche

TipologiaAglianico

DenominazionePuglia IGP

Uvaggio100% Aglianico

Gradazione alcolica13,5 %

Formato75 cl

ProvenienzaItalia

RegionePuglia

Vinificazione25 giorni a macerazione prolungata in contenitori d’acciaio

OccasioneCena romantica
Cena tra amici

AllergeniContiene solfiti

Per gustarlo al meglio

Quando bereCena a base di carne
Grigliata
Secondi di carne
Stufati e Brasati

BicchiereCalice Ballon

Premi e Riconoscimenti

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Cantine Teanum

Cantine Teanum sorgono su un territorio lievemente collinare, chiamato prima Daunia e poi Capitanata: la cosiddetta “testa” della Puglia. Incastonata tra Molise, Campania e Basilicata, questa terra è unica nel suo genere perché caratterizzata da due laghi costieri (Lesina e Varano), un promontorio (il Gargano), un massiccio montuoso (i Monti Dauni) e un’ampia zona pianeggiante (il Tavoliere delle Puglie). Nel 1968 San Severo è stata la prima città pugliese a ottenere la denominazione DOP. I territori argillosi o argillosi-limosi che caratterizzano la DOP San Severo derivano dalla dissoluzione delle rocce emerse dal mare, sono ricchi di potassio e relativamente poveri di sostanza organica. L’altitudine di produzione varia tra i 90 e i 250 metri d’altezza, mentre il clima è caldo, con precipitazioni nel periodo autunnale e invernale. Questa particolare combinazione di terreno e condizioni climatiche, unita al sapiente uso di moderne pratiche enologiche, consente di ottenere vini di elevata qualità.

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non sai cosa scegliere?